Missionario e musicista in Cina nel ‘700: Teodorico Pedrini era di Fermo
4 Giugno 2022/
TEODORICO PEDRINI Prete lazzarista, non gesuita, nacque a Fermo il 30 giugno 1671 e morìa Pechino il 10 dicembre 1746.
Teodorico Pedrini
In Cina
Fu scelto nel 1702 da Propaganda Fide per recarsi in Cina con la prima legazione papale guidata da Carlo Tommaso Maillard de Tournon. Per una incredibile serie di avversità non riuscì a raggiungere la corte di Pechino prima del 1711, quando ormai la legazione era tristemente fallita. Pedrini, in quanto missionario fedele alla Santa Sede nel contesto della ben nota Controversia dei Riti, divenne il primo collegamento diretto che il Papa poteva avere nei confronti dell’Imperatore Kangxi.
Oltre ad aver avuto un rilevante ruolo nel contesto della missione cattolica del primo settecento, Teodorico Pedrini rappresenta anche un’importante figura nella storia dei rapporti culturali tra l’Europa e la Cina. Fu infatti per molti anni il principale musicista occidentale alla corte cinese, insegnò musica europea ai figli dell’Imperatore. Il trattato di musicaLülüzhengyi-xubian, di cui fu autore, è il primo testo di teoria musicale occidentale pubblicato in Cina (1714). Le sue Dodici Sonate per violino solo col basso del Nepridi, sono ancora oggi le uniche composizioni musicali occidentali del Settecento conservate nella Biblioteca nazionale di Cina a Pechino.
A Fermo
A Fermo, nel 2005, è sorto il Centro Studi Teodorico Pedrini per approfondire le ricerche sul missionario lazzarista, raccogliendo la più ampia documentazione a lui riconducibile. Dopo diversi saggi di tipo divulgativo e scientifico, l’epistolario è stata la prima pubblicazione organica di una parte del cospicuo epistolario pedriniano.
A Teodorico Pedrini il 1 dicembre del 2018 è stato intitolato un largo a Fermo (fra via Trevisani e via Bertacchini).
E oggi, sabato 4 giugno, nella Sala dei Ritratti di Palazzo dei Priori a Fermo, a partire dalle 15,30, ci sarà un convegno internazionale, patrocinato dal comune di Fermo, dedicato alla figura del missionario e musicista. “Teodorico Pedrini (1671-1746) – Missione e musica nella Cina del Settecento”, questo il titolo, è voluto in occasione del 350mo anniversario dalla sua nascita.